Visualizzazione post con etichetta 4 stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4 stelle. Mostra tutti i post

sabato 31 agosto 2024

🌙 RECAP MENSILE ~ Agosto - Settembre

Ladies and Gentlemen, 

Buongiorno e ben ritrovati con l'appuntamento mensile di riepilogo delle mie letture, nonché di quelle più attese per il mese entrante.


Dunque le mie letture del mese di agosto sono state:

Prima lettura. Non potevo proprio non leggere "Apprentice to the villain", il secondo volume della trilogia. E', al momento, inedita in Italia. Ma d'altronde l'avevo detto nella recensione del primo volume, che non avrei proprio potuto non leggerlo in lingua. Anche perché in Italia lo pubblicheranno a settembre, salvo slittamenti. Un tempo lunghissimo, almeno per me. Alquanto scorrevole, anche se qualche "difetto" l'ho riscontrato, a livello di fantasia in particolar modo, come, ad esempio, col mostro della caverna. Comunque, riconfermo, nuovamente, la mia preferenza per il personaggio adorabile di Kingsley. Le scene divertentissime non sono molte. Ma mi hanno strappato qua e là qualche sorriso, tra queste richiamo tutte quelle in cui il Cattivo è geloso, ma anche quella con Blade, Evie ed il Cattivo, nel momento in cui un certo piede scivola. 
Ad ogni modo, ribadisco, ancora, la mia preferenza per il personaggio del Cattivo, estremamente protettivo nei confronti di Sage e per questo, molto, molto dolce.
    
    • Genere: romantasy;
    • Protagonisti: grey characters;
    • Parole chiave: il Cattivo, Evie Sage.
    • Votazione: 3.5, quindi 4 su 5.
Nel mentre, ho riletto interamente alcuni libri di Tahereh Mafi, mentre di altri, sempre della medesima autrice, solo le mie parti preferite.   
Ancora. 
Sì. Lo so. Da SJM a Tahereh Mafi, insomma. Ma, d'altronde, Aaron, Kenji e Cyrus sono veramente indimenticabili. Chissà James, che avrò modo di "conoscerlo" solo il prossimo anno....

Ho iniziato a leggere, di nuovo, "The Luminaries", ma, ahimé, l'ho abbandonato ancora una volta. Non sopporto le saghe, ad eccezione di poche particolarmente coinvolgenti e questo volume, oltre ad essere una saga, non è uno di quelli. Almeno per me.   

Un'altra lettura è stata questa: "Wisteria", il terzo ed ultimo capitolo di questa trilogia. Se il primo non mi era dispiaciuto, il secondo l'ho, invece, adorato, ma questo?
Stendiamo un velo pietoso. Era partito abbastanza bene con un enemies to lovers, ma il mio gradimento da metà libro in poi è scivolato in tiepido apprezzamento. 
Non bellissimo. 
E non credo che leggerò altro di quest'autrice. 
    
  • Genere: romantasy;
  • Votazione: 2 su 5.
Ieri è stato pubblicato un altro inedito, uno che avevo voglia di leggere fin da quando ho avuto modo di conoscerne i personaggi con pochi scambi di battute nel primo volume tradotto e pubblicato in Italia col titolo "L'altra sposa" di Catharina Maura. 
Per cui 
"The Devious husband". Si tratta di una storia romance contemporanea, contenente tantissimi book tropes che adoro: enemies to lovers & rivals, arranged marriage, he falls first and hard, brother's best friend, ma più importante di tutti: it's always been you.
Aaww, spero che non mi deluda.
  • Genere: romance contemporaneo;
  • Protagonisti: Sierra e Xavier.

Poche letture questo mese. 
Certo, ma, come già accennato in precedenza, adesso ho un altro interesse a cui dedicare la mia più completa attenzione 
Procediamo, ora, con la seconda parte del post. 
Le pubblicazioni previste per il mese ENTRANTE (ATTENZIONE, se ne possono aggiungere altre, sfuggite al momento).
Recap del mese di Settembre
  • 03 - Un amore intessuto di magia by A.SAFT;
  • 03 - L'incanto della biblioteca di agrifoglio by K.A.LINDE;
  • 10 - The mirror of beasts by A.BRACKEN
  • 10 - Apprendista cattivo #2 by H.N.MAHERER;
  • 16 - The coven #1 by H.L.WOOD;
  • 17 - Starling house by A.E.HARROW;
  • 17 - Daughter of light by G. CURBOW;
  • 24 - The Thirteenth Child by E.A. CRAIG - inedito in Italia;
  • 24 - Throne of Secrets by K. MANISCALCO - inedito in Italia.
Ed anche per questa volta è tutto.
Per ora.
Alla prossima 👋🏻 


mercoledì 31 luglio 2024

🌙 RECAP MENSILE ~ Luglio-Agosto

Ladies and Gentlemen, 

Buongiorno e ben ritrovati ancora una volta all'appuntamento mensile di riepilogo delle mie letture, nonché di quelle più attese per il mese entrante.

Nel mese di luglio ho letto:

Ho iniziato:
  • Prima lettura: "Reckless", il secondo volume di una trilogia di Lauren Roberts. Al momento inedito in Italia. 
Non mi ha fatto impazzire SPOILER*il fatto che siano molto violenti, persino per gli standard di una coppia "fantasy": lui la ferisce lanciandole un coltello, lei lo minaccia e lo ferisce ugualmente, dandosele, poi, entrambi, di santa ragione. E siamo solo all'inizio. Cos'è la guerra dei Roses? Poi grande amore da parte di lui che la vuole catturare ad ogni costo per, sostanzialmente, condannarla a morte....*. Quello che più mi aveva intrigato, ovviamente prima di leggerlo, era il fatto che lui non potesse avere accesso ai poteri altrui, divenendo, in pratica, un suo pari. Speravo, quindi, in qualcosina di meglio.
Leggerò il terzo, ed ultimo volume? Certo che sì, la fine è stata l'unica cosa che mi è piaciuta. Chissà come ne usciranno.   
    • Genere: romantasy;
    • Protagonisti: Kay e Paedyn;
    • Votazione: 4 su 5   
  • Seconda lettura: "My lady Jane" di Cynthia Hand Una lettura senza troppe pretese. Dopo la serie tv, volevo, infatti, vedere come finiva la storia e tutto sommato ho riscontrato, come sempre, delle differenze sostanziali tra la serie ed il libro, sia a livello di caratterizzazione dei personaggi (un esempio: il re Edoardo), anche secondari (ad esempio: il fratello di Gifford), che a livello di trama. La serie 📚 "The Lady Janies", però, presenta protagoniste differenti per ogni volume che la compone. Il primo ha protagonista Lady Jane Grey, il secondo Jane Eyre ed il terzo, nonché ultimo, Calamity Jane. Per quel che mi riguarda, mi fermo al primo. 
    • Genere: fantasy storico;
    • Protagonista indiscussa è: Lady Jane Grey, ma segue le vicende anche del Re Edoardo e di G.
    • Votazione: 3 su 5
  
  • Terza lettura: "Disastrosamente noi" by Tessa Bailey. La prima cosa che mi ha spinto a scegliere questo romanzo è stato il micio in primo piano in copertina ed, una volta letta la trama, il protagonista maschile, che si scopre essere, fin da subito, un ex Navy Seal, improvvisato viticoltore. Durante la lettura del romanzo ho trovato August un uomo simile ad un orso protettivo e questo mi è piaciuto (molto). Ho anche amato il fatto che quest'ultimo durante i litigi pensi a come risolvere i problemi, anziché fuggire. Mi è piaciuta un po' meno, invece, SPOILER* la protagonista, che, per attirare l'attenzione, in giovane età è finita, perfino, in un centro di disintossicazione. Non è proprio un bell'esempio. Non mi sono piaciuti, ancora, gli scherzi fatti da lei ed in genere il vino, che non bevo, ma quello più di tanto non conta perchè lo sapevo già  dalla trama*.  
    • Genere: romanzo rosa-contemporaneo;
    • Parole chiave: finto matrimonio, enemies to lovers;
    • Votazione: 3 su 5, ma solo per il protagonista maschile.
  • Quarta lettura: "The awakening. Il risveglio" di Nora Roberts. Ho sempre prediletto i libri di Nora Roberts rispetto a quelli di altri autori perché, primo, sono quasi cresciuta con i suoi libri, e secondo, perchè ho sempre adorato il suo modo di scrivere, molto fluido e delicato in cui riesce, tendenzialmente, a contemperare bene le varie componenti sia per quanto riguarda il genere (con buoni risultati, indipendentemente dal fatto che sia esso un fantasy od un romantic suspense), sia per quanto riguarda la storia ed i personaggi. Questo in generale. Ovviamente, certi suoi romanzi li ho trovati più belli di altri, specie la serie "MacGregor" e la serie sulle Spose, oltre a diversi stand alone romantic suspense. Questo, però, è una via di mezzo: né stupendo, ma nemmeno da scartare. Sebbene ami molto la protagonista, sia blogger che scrittrice (una protagonista, per me, perfetta, visto che mi "assomiglia"), nonché l'ambientazione (Irlanda, ma non solo), la storia è, grossomodo, lineare (eccezion fatta, per il finale in cui si aggiungono alcuni punti di vista differenti), in tema con l'evoluzione graduale del personaggio principale. Tuttavia, presenta diverse note dolenti: una di queste è data dai tanti e molto variegati personaggi Spoiler Minore* un esempio, i mannari*. Un'altra è data dalla componente romance slow burn, che sebbene apprezzi, in questo romanzo specifico non mi è piaciuto. Il protagonista non lascia trasparire, infatti, un sentimento molto sentito. Se, appunto, in "The lost bride", al momento inedito in Italia [link diretto alla recensione qui], si passa di colpo quasi all'instant love. Qui, non si capisce da quando lui abbia effettivamente iniziato a provare qualcosa per lei (se non per un brevissimo passaggio, perlopiù in relazione ad un'altra donna). Sembra che lei per lui sia solo un dovere, oltre ad un elemento necessario per la guerra imminente e per la salvezza dei due mondi. Insomma, emozioni zero.   
    • Genere: fantasy;
    • Parole chiave: Irlanda, magia, altri mondi, luce e tenebre, slow burn; 
    • Status: 3 su 5. 
  • Quinta lettura: ho iniziato l'inedito "Spookily yours" il primo volume di una serie, dell'autrice Jennifer Chipman, che continuavo a vedere spesso su Instagram. Il secondo sarà pubblicato a settembre (se non sbaglio, con protagonisti diversi). Ad ogni modo, è una lettura dalle vibes autunnali, o meglio dire, spettrali come il periodo in cui è collocato (Halloween). Ha per protagonisti un demone maledetto da una strega, che l'ha tramutato in un gatto ed una strega che deve ancora trovare la sua strada. Un romanzo leggero e, per il momento, carino. Insomma, sebbene non l'abbia ancora concluso fino ad ora è da tre stelle.
    
    • Genere: romance, fantasy;
    • Protagonisti: demone, strega;
    • Parole chiave: Halloween vibes, gatto.    
Procediamo con la seconda parte del post. 
Le uscite del mese ENTRANTE (ATTENZIONE, se ne possono aggiungere altre, sfuggite al momento).

Mese di Agosto - Recap - Uscite (da me) più attese:

  • 08/08 - Apprentice to the villain #2 by H.N.MAHERER- inedito in Italia;
  • 20/08 - Wisteria #3 by A.GRACE - inedito in Italia
  • 20/08 - La notte delle streghe by S. RAASCH & B.REVIS; 
  • 30/08 - The Devious husband - Sierra & Xavier's story by C.MAURA - inedito in Italia.
Ed anche per questa volta è tutto.
Per ora.
Alla prossima 👋🏻 

domenica 30 giugno 2024

🌙 RECAP MENSILE ~ Giugno-Luglio

Ladies and Gentlemen, 

Buongiorno e ben ritrovati con il consueto appuntamento mensile.

Purtroppo anche il mese di giugno sta volgendo al termine. 
Ma è stato almeno un altro mese di letture piene. Eccole qui:

Ho, anche, iniziato, ma poi interrotto:
  • Prima lettura: ho ultimato "Powerless", primo libro della trilogia di Lauren Roberts di cui vi rimando alla mia recensione qui. Il secondo volume sarà pubblicato in lingua originale a breve (inizio luglio) e conto di leggerlo immediatamente. Avrà la precedenza sulla mia TBR.  
    • Genere: romantasy;
    • Protagonisti: Pae - Ordinaria, e Kai - Eletto/Esecutore;
    • Votazione: 4.5, quindi 5 su 5.  
  • Seconda lettura: "The Wren in the Holly Library", un inedito, al momento, in Italia. Che, però, ho interrotto. Sebbene il primo capitolo fosse avvincente, non mi ha conquistata a tal punto da proseguire nella lettura. In questi casi, è inutile insistere, non è il suo momento. Anche perché speravo qualcosina di meglio quando parlava di mostri....
    • Genere: romantasy, ovviamente;
    • Protagonisti: una ladra ed un mostro, che poi, diventerà il suo datore di lavoro;
    • Parole chiave: Alternate NY City, Spicy romance, Monsters, Thrilling Mystery, Enemies to lovers, Irish Folklore, Forced proximity, tortured hero, Beauty and the beast retelling, touch her and die, now you work for me. 
    • Status:
Abbandonato
  • Terza lettura: "Girl, goddess, queen" by B.Fitzgerald. Dunque, avevo adocchiato questo romanzo perché adoro la mitologia greca e, in particolare, mi ha sempre affascinato il mito di "Ade e Persefone", tant'è vero che sto leggendo quasi tutti i loro retelling. Questo romanzo è una piacevole lettura, che sarebbe potuta essere facilmente indimenticabile, SE non fosse stato per alcuni elementi che non mi hanno entusiasmata più di tanto. Tra questi SPOILER (evidenziate col cursore la seguente parte tra gli asterischi)* il fatto che vi sia un rimando LGBT proprio di Ade, che, personalmente, non avevo mai sentito, né immaginato. Sapevo del suo amore per la ninfa Minte, ma non certo per gli uomini. Così come, ancora, il fatto che l'illustrazione del romanzo non è attendibile con quella del dio greco. Ed ancora, il fatto che Ade sia, a tratti, quasi passivo e senza carattere, specie, ad esempio, quando lei gli "strappa" la corona dalle mani. Il gesto mi è sembrato alquanto eccessivo. La storia ancora, è insolita: viene in parte analizzato il disturbo psicologico derivante dalla guerra propria del dio, così come i suoi hobby. Mi sembra ancora, poi, che manchi qualcosa, soprattutto nel finale, che "pare" aperto, nonostante questo romanzo sia uno stand alone. Un personaggio sprona, infatti, Persefone a prendere in mano il proprio futuro, ma in sostanza non cambia granchè....* Diversamente, sempre di Ade, mi è piaciuto moltissimo il suo amore/ossessione per i libri, in comune con la sottoscritta. 
    • Genere: fantasy, mitologia, retelling;
    • Protagonisti: divinità greche;
    • Votazione: 2.5, che arrotondato arriva a 3 (su 5). 
  • Quarta lettura: "King of Wrath" by A. Huang, il primo libro della sua nuova serie di recente pubblicazione con, però, un protagonista intravisto nella sua precedente serie "Twisted". Lui è spietato, cupo, maniaco del controllo, insomma, in una parola: pericoloso. Lei è, invece, la donna che non vuole dire di no, specie alla propria famiglia, anche se le impone un matrimonio di convenienza con uno sconosciuto. Non è il primo libro che leggo di quest'autrice divenuta famosa, appunto, con l'altra sua serie summenzionata. Ma sebbene i quattro volumi precedenti non mi abbiano "rapita", questo, invece, non mi è dispiaciuto leggere. 
    • parole chiave: forced proximity, contemporaneo, matrimonio combinato, dislike to love, spice & angst;
    • genere: romanzo rosa;
    • protagonisti: lui miliardario - lei una ricca ereditiera;
    • Votazione: 3.5, quindi 4 su 5.   
    • Quinta lettura: "Effetto strega. L'incantesimo" by J. CROSS. Il personaggio di Violet non mi intrigava granché, sia per il suo sogno (fare la tatuatrice), sia per il suo carattere, tremendamente collerico ed instabile. Solitamente, scelgo, infatti, storie con protagoniste o protagonisti con tratti a me simili o quantomeno intriganti. In questo caso, nemmeno Nico mi aveva dato una buona impressione nei romanzi precedenti. Tuttavia, letta la storia, posso dirvi che la considero come una lettura senza pretese, ideale per staccare la spina dalla vita reale.
      • parole chiave: tatuaggi, maledizione, vero amore;
      • genere: paranormal romance, urban fantasy;
      • protagonisti: strega e licantropo;
      • Votazione: 3 su 5. 
    • Sesta lettura: Ho iniziato ed, ahimè, interrotto l'inedito "The dead ring No. 166", della serie 'Blacklist'. Mi mancava Red, ma, come sempre, le vicende centrali sono quelle della squadra e soprattutto di Liz, che non sopporto. Finora sono riuscita a leggere solo due 'scene' con Red ed era sempre a mangiare, anche cibi -per me- disgustosi.   
      • parole chiave: task force, F.B.I.; 
      • genere: thriller, crime, mystery thriller, fiction;
      • protagonisti: agenti F.B.I., concierge del crimine; 
      • status:
      • abbandonato
    • Settima lettura: nonché ultima del mese "I misteri del Sun Down Motel". Un romanzo dalle tinte soprannaturali marginali, in cui centrale è la componente 'crime'. Una lettura in cui si alternano due punti di vista: quello di Viv (1982) e quello di Carly (2017). Ecco, una delle pecche di questo romanzo è proprio questa: alle volte sei, ancora, nella mente di Viv, per poi spostarti in quella di Carly pensando di essere Viv. Il risultato? Solo, talvolta, molta confusione, almeno per me che preferisco le storie più lineari e se proprio con doppio POV, almeno uno maschile e l'altro femminile. Comunque, ho sempre amato le storie con un qualche elemento soprannaturale e questo non mi è dispiaciuto, visto che è ambientato principalmente in un motel in cui fanno la loro apparizione dei fantasmi. Anche qui, un'altra pecca, è il "finale" per un certo personaggio.    
      • parole chiave: fantasmi, piccola cittadina, omicidi irrisolti; 
      • genere: thriller, crime, soprannaturale;
      • protagonisti: donne; 
      • votazione: 2.5, quindi 3 su 5.  
    Procediamo, ora, con la seconda parte del post. 
    Le uscite del mese ENTRANTE (ATTENZIONE, se ne possono aggiungere altre, sfuggite al momento).

    Mese di Luglio - Recap - Uscite (da me) più attese:

    • 01/07 - The moonfire bride by S.MERCEDES;
    • 02/07 - Reckless #2 by L.ROBERTS - inedito in Italia;
    • 09/07 - Disastrosamente noi by T.BAILEY;
    • 09/07 - Inspiegabilmente noi by T. BAILEY;
    • 16/07 - Un amore intessuto di magia by A.SAFT Rinviato a Settembre;
    • 30/07 - The fiancé dilemma by E.ARMAS - inedito in Italia. 
    Sì, c'è stato un rinvio per quanto riguarda il romanzo della Saft, inizialmente previsto per il mese di giugno. 

    News di due giorni fa, l'autrice Tahereh Mafi ha rilasciato il seguente messaggio: "Hey guys, I know I'm making you wait a long time for book updates, but I promise it'll be worth it".
    Non vedo veramente l'ora. Voglio leggere altre parti di Cyrus.

    Anche per questo mese è tutto. 
    Al prossimo, salvo aggiornamenti per le pubblicazioni di questo mese 👋🏻

    venerdì 31 maggio 2024

    🌙 RECAP MENSILE ~ Maggio-Giugno

    Ladies and Gentlemen, 

    Buonasera e ben ritrovati, con un giorno di anticipo rispetto alla pubblicazione di questa tipologia di post.

    Dunque, le mie letture del mese di maggio sono state:
      • Genere: romance;
      • Protagonisti: Luca e Valentina, boss-segretaria/braccio destro;
      • Votazione: 4 su 5
    • Seconda lettura: "Spark of the everflame" by P. COLE. Libro da me molto atteso, tuttavia credo di essere l'unica a cui non ha fatto impazzire. La storia è, di per sé, carina. I protagonisti, tutto sommato, sono piacevoli. Oddio, tecnicamente la protagonista, alle volte, mi è sembrata un'idiota (e pure) collerica. Idiota perché si comporta in tale modo in certi momenti, come ad esempio, quando corre nel corridoio del palazzo pensando di essere la più intelligente di tutti gli altri, principe compreso. Che pensa di farla franca sempre e comunque. Per quanto riguarda la coppia, come accennato altrove, il loro rapporto è caratterizzato da slow (molto slow, effettivamente) burn, anche se quello mi è piaciuto. Continuerò la serie? Sì, ma senza fretta e non in lingua originale. Diciamo nei tempi morti, quando non avrò proprio niente altro da leggere.    
      • Genere: fantasy, new adult, magia;
      • Protagonista: Diem, guaritrice; 
      • Votazione: 3.5, quindi 4 su 5 
    • Terza lettura: "Foxglove" di A.GRACE. Secondo volume della trilogia. Mi è piaciuto veramente tanto. Più del primo. Tra Fato e Morte, sono rimasta piacevolmente stupita dalla loro caratterizzazione, così come dai loro trascorsi. Ed ancora, le interazioni tra i diversi personaggi, in cui la scena, lentamente, si sta spostando e focalizzando su un altro personaggio, che sarà il  protagonista del terzo ed ultimo romanzo (in teoria, dovrebbe essere lei la protagonista. Al momento, infatti, non c'è ancora una trama). Ho apprezzato la parte mystery riguardante l'identità dell'assassino (tra l'altro, scelta sublime adottata dall'autrice, non scontata, insomma). Ho amato, come sempre, la parte finale riguardanti proprio gli ultimi capitoli, e mi riferisco a quella con l'arazzo dorato. Non vedo assolutamente l'ora di leggere il terzo ed ultimo romanzo in pubblicazione ad agosto. Mi ha veramente conquistato! Ah, e un'altra parte che ho amato, è stata quella del gioco tra Fato, Blythe, Everett e Signa [aiutata da Morte;) ].   
      • Genere: Romance, fantasy, Gothic,
      • Protagonisti: Signa - mietitrice , Blythe - umana, Morte, Fato;
      • Votazione: 5 su 5  
      • Libri simili. In questo caso, più che di libri parlerei più propriamente di serie tv.  
    In certe parti mi ha ricordato moltissimo "Ghost whisper". Pertanto lo consiglio alle ed agli amanti di tale serie.
    • Quarta lettura: Non ho potuto resistere. Proprio così. Ho riletto la prima trilogia della serie "Shatter me" di T. Mafi. E' curioso come, sebbene inizialmente non mi piacciano determinate serie [ad esempio, questa, ma non solo, anche "La corte di rose e spine"] portandomi ad abbandonarle, queste, poi, riprendendole, diventino le mie serie preferite in assoluto. "Shatter me" è una di queste. Che poi, diciamocelo, non è che proprio rilegga tutto tutto. Più che altro mi focalizzo sulle mie scene preferite. Ergo, quelle in cui fa la comparsa un certo personaggio dagli occhi verdi e capelli biondi. E sì, anche Kenji.    
      • Genere: distopico, fantasy;
      • Protagonisti: comandante, soldato;
    • Quinta lettura: "Effetto strega. Mezzanotte" #2 by J. CROSS. Allora. Di questo volume ho atteso la sua pubblicazione in italiano, dato che era praticamente a ridosso della prima. Di nuovo, il personaggio femminile è una strega: Isadora/Izzy, una delle sorelle Savoie, mentre il personaggio maschile è un vampiro (molto potente). Tutto sommato, mi è piaciuto il personaggio di Isadora dato che, con questo, ho ravvisato non poche somiglianze con la sottoscritta e, quindi, sicuramente l'amore per gli animali, anche se non per le piante. Non è che non mi piacciano, anzi è che purtroppo, in questo caso, non ho proprio il pollice verde e per loro divento il personaggio di Morte, con mio sommo dispiacere. Per quanto riguarda un altro aspetto con cui vi è una certa somiglianza, sempre parlando di Isadora, è relativo al lato caratteriale di quest'ultima: molto timida ed introversa. Simile ancora, come citato nel romanzo stesso e riportato sul blog, ad un altro personaggio, quello di Mr Darcy. Riconfermo, invece, la mia preferenza, ancora una volta, per la coppia di Ruben e Jules. Per fortuna ho avuto modo di leggere già il loro libro. Non mi intriga particolarmente il terzo romanzo, sebbene la sorella abbia il potere della veggenza, che è in pubblicazione per questo mese. In teoria, se dovesse andare avanti così, ogni mese dovremmo avere un volume di questa serie.
      • Genere: paranormal romance;
      • Protagonisti: strega-vampiro;
      • Votazione: 4 su 5 

    • Sesta lettura: ho iniziato, in questi giorni, a leggere "Powerless". Sono a buon punto, sebbene, inizialmente, mi abbia fatta storcere il naso in alcuni momenti, adesso, invece, pare impossibile metterlo giù. Vediamo se sarà amore oppure no. Lo saprò solo alla fine.
    Procediamo con la seconda parte del post. 
    Le uscite del prossimo mese (ATTENZIONE, se ne possono aggiungere altre, sfuggite al momento).

    Mese di Giugno - Recap - Uscite (da me) più attese:

    • 04/06 - Girl, goddess, queen by B. Fitzgerald; 
    • 04/06 - King of Wrath by A. Huang;
    • 04/06 - La sposa dell'Ade by E.Fasolino;
    • 04/06 - The wren in the Holly Library by K.A.Linde - INEDITO;
    • 04/06 - Bonesmith by N. P. Preto;
    • 07/06 - La damigella sbagliata by L. Landish;
    • 11/06 - Il famiglio by L. Bardugo;
    • 18/06 - Effetto strega. L'incantesimo #3 by J.Cross;
    • 24/06 - Bloodguard by C. Robson - INEDITO rinviato;
    • 25/06 - Un fragile incantesimo by A. Saft rinviato;
    • 25/06 - Le calde mani degli spiriti by K. Arden;
    • 25/06 - Cose che non ci siamo mai detti by R.Yarros;
    • 25/06 - Le parole che mi hai lasciato by R.Yarros;
    • 25/06 - La libreria sulla spiaggia by G. Tilney;
    • 26/06 - The awakening. Il risveglio by N.Roberts.
    Ed anche per questa volta è tutto.
    Per ora.
    Alla prossima 👋🏻